lunedì 20 agosto 2012

1) Photographers discovered on the network - Romany WG



Photographs of RomanyWG  -  Kingston  Britain


With this English author begins the series of photographers discovered on the Internet.
RomanyWG passionate lover of 'abandonment, urban exploration has been able to integrate the Beauty and Glamour so exquisite and balanced, never exceeded in pornography.
This series of images from his Flicrk, have shown great skill in knowing the woman to enter into, and unnecessary spending other words ... enjoy these wonderful works.



Con questo autore Inglese inizia la serie dei fotografi scoperti sulla rete internet.
RomanyWG appassionato cultore dell' abbandono, dell'esplorazione urbana ha saputo integrare il Beauty ed il Glamour in modo squisito e bilanciato, senza mai eccedere nella pornografia.
Questa serie di immagini tratte dal suo Flicrk, dimostrano una grande maestria nel sapere inserire la donna nell'ambiente, spendere altre parole e superfluo ... gustate queste splendide opere.

Sergio Sartori afi bfi






















Other images or videos can be found on RomanyWG .....

http://www.flickr.com/photos/romanywg/
http://www.youtube.com/user/romanywg

venerdì 10 agosto 2012

Villa Franzan al Barcon 1660/1670 Veneto - Italy



Villa Franzan al Barcon. Costruita nel decennio 1660-1670 dai conti Franzan divenne, dopo la decadenza della nobile famiglia e diversi passaggi di proprietà, villeggiatura estiva del Collegio delle Dame Inglesi di Vicenza, per un periodo che va dal 1877 al 1907. Passata in proprietà del Vescovo di Padova fu sede di Collegio e Seminario Vescovile fino al 1969. Attualmente l'intero complesso, non più di proprietà della Diocesi di Padova ma di privati, e in fase di restauro.

Situata nella contrada del Barcon nel territorio posto a nord-ovest del comune di Sarcedo VI  -  45°42'39.88"N 11°30'16.62"E
 è molto più di un complesso residenziale di villa veneta, testimonianza di quell’antica e ormai tramontata civiltà della villa veneta che ha lasciato anche a Sarcedo le sue evidenti tracce. La sua storia non può essere slegata da quella della località in cui fu edificata, tanto che, fin da subito, il nome con cui si indicavano i suoi edifici fu proprio Il Barcon; con questo nome la gente del posto chiama ancora oggi il maestoso complesso architettonico, che nel Novecento ebbe l’importante funzione di ospitare il Seminario di Padova, anche se esso si trova in uno stato di abbandono e rovina da ormai quattro decenni.
Esistono molti progetti di recupero, ristorante, albergo, centro benessere,  campo da golf, centro ippico, ecc.

La  serie completa di immagini le trovate su …

http://sergioinsidepicture.blogspot.it/2012/08/abbandoned-villa-franzan-al-barcon.html


















The complete set of images can be found on ... 

martedì 31 luglio 2012




British Military Cemetery

Cenni storici: 
E' noto che nel 1915, gli italiani dichiararono guerra all'Austria e combatterono al fianco degli Alleati, .  Nel marzo 1918, il XIV corpo d'armata britannico (la VII,XXIII, e LII Divisione) sostituì le truppe italiane al fronte tra Asiago e Canove. Delle tre divisioni, due furono impegnate attivamente mentre la terza rimase in riserva. Il fronte rimase relativamente tranquillo fino al massiccio attacco austriaco tra il Grappa e Canove nella battaglia di Asiago del 15-16 giugno 1918. Il 15 giugno, gli austriaci riuscirono a penetrare nelle linee Alleate per circa un chilimetro, ma il giorno successivo un contrattacco alleato riportò il fronte sulla linea precedente all'inizio della battaglia. In ottobre, la VII e la XXIII Divisione furono inviate sulla linea del fiume Piave. La LII Divisione, integrata nella Sesta Armata Italiana, ebbe un importante ruolo nella Battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre-4 novembre 1918) nella quale gli Austriaci furono definitivamente sconfitti.
 
Gli inglesi caduti nella zona furono in totale 1024, sepolti nei 5 piccoli cimiteri: di Barenthal, Granezza, Cavalletto, Magnaboschi, Boscon, (sulla planimetria contrassegnati in rosso) tutelati dalla Commonwealth War Graves Commission che li cura e ne garantisce la conservazione.

Pochi sanno che nel cimitero di Granezza è sepolto Edward Harold Brittain appartenente al Reggimento Sherwood Foresters.morto il 15 Giugno 1918, fratello della scrittrice inglese Vera Brittain (1893-1977) che tanto si prodigò sui campi di battaglia in qualità di aiutante volontaria V.A.D. (Voluntary Aid Detachment) della Croce Rossa.

numero morti identificati in ogni cimitero
Barenthal
116
Boscon
154
Cavalletto
100
Granezza
139
Magnaboschi
180
Morti non identificati sepolti nei 5 cimiteri
335




Barenthal





Location Information
One of 5 cemeteries situated on the Asiago plateau in the province of Vicenza, in the Veneto region. This cemetery lies 5 kilometres south of the town of Asiago on a minor, narrow road that loops round from the village of Cesuna to Asiago.

From Asiago take the SP72 in the direction of Bassano, following the signs to the hospital. 0.7 kilometres after the hospital take a right turn, signposted to Barenthal, Granezza and Cavalletto cemeteries. After 300 metres, take the first left turn then a right turn after 100 metres. The cemetery will be found on the left hand side, after a distance of 1.8 kilometres.
 

GPS Co-ordinates: N 45.841193, E 11.523371
Visiting Information
July 2008: NOTE - Over time, detioration of stone occurs and as part of its maintenance programme the Commonwealth War Graves Commission will be replacing the headstones in Barenthal Military Cemetery.

The cemetery is permanently open, though from November to May it is rarely accessible due to deep snow falls.

Wheelchair access possible via main entrance. For further information regarding wheelchair access, please contact our Enquiries Section on telephone number 01628 507200.
Historical Information
The Italians entered the war on the Allied side, declaring war on Austria, in May 1915. Commonwealth forces were at the Italian front between November 1917 and November 1918.

In March 1918, XIV Corps (the 7th, 23rd and 48th Divisions) relieved Italian troops on the front line between Asiago and Canove, the front being held by two divisions with one division in reserve on the plain. The French held the line to the left, with the Italians to the right.

The front was comparatively quiet until the Austrians attacked in force from Grappa to Canove in the Battle of Asiago (15-16 June 1918). The Allied line was penetrated to a depth of about 1,000 metres on 15 June but the lost ground was retaken the next day and the line re-established. Between June and September, frequent successful raids were made on the Austrian trenches.

In October, the 7th and 23rd Divisions were sent to the Treviso area of the River Piave front. The 48th Division, which remained in the mountains as part of the Italian Sixth Army, played an important part in the Battle of Vittorio Veneto (24 October-4 November 1918) in which the Austrians were finally defeated.

Barenthal Military Cemetery is one of five Commonwealth cemeteries on the Asiago Plateau containing burials relating to this period. It contains 125 First World War burials, nine of them unidentified.
















http://sergioinsidepicture.blogspot.it/


lunedì 2 luglio 2012


set of shares/ places

Ci sono tornato tre mesi fa, stava crollando il tetto (un 30% era già crollato) e per fortuna qui da noi nell 'inverno appena finito non ha nevicato ...
comunque ci penserà la pioggia primaverile a dargli il colpo di grazia.

Resteranno queste ultime immagini ... peccato !

di Sergio Sartori

Spazio espositivo "PORTA CASTELLO" 
di Marostica Fotografia 1979

dal 1 Luglio al 31 Agosto 2012


aperto tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì 8,00/19,00 escluso Mercoledì pomeriggio
apertura Sabato e Domenica 10/18 – Lavasecco La Suprema Via 4 Nov. 2 Marostica




http://marosticafotografia1979.forumfree.it/ 



I returned three months ago, the roof was collapsing (30% had already collapsed) and fortunately we here in the 'winter just finished it did not snow ...
However, we think the spring rain to give him the coup de grace.


These images will remain ... shame!












Mostra Fotografica da "ailis" Marostica