lunedì 16 aprile 2012

The oldest botanical garden of Alberto Parolini in Bassano del Grappa - Veneto / Italy - L’antico giardino botanico di Alberto Parolini a Bassano del Grappa - Veneto / Italy - Photo Sergio Sartori BFI AFI

“Guarda, il cancello aperto del giardino ci invita; non entriamo a fare almeno un giretto? Il giardino del Conte è famoso non solo in Lombardia e a Venezia, ma in tutta Europa, se al suo interno c’è un altro Cedro del Libano simile a quello che sta davanti a noi non è senza ragione: si chiama infatti Pinus parolinii, i semi furono portati dal Monte Ida da lui stesso….c’è anche l’odoroso ulivo cinese, ed ecco un Ginkgo biloba alto come neppure un Olmo s’è mai visto, e c’è uno Styrax, un Laurus benzoin, un Vitex agnus-castus….”.

Queste righe, che continuano con citazioni di altre piante ed grandi esclamazioni di stupore, vennero scritte nel 1856 dal poeta James Henry a conclusione del diario del viaggio da lui compiuto, incredibilmente rigorosamente a piedi, da Karlsruhe fino a Bassano del Grappa. Venne a piedi fino a questa nostra cittadina veneta espressamente per visitare il Giardino botanico creato da Alberto Parolini (1788-1867). Questa è forse la testimonianza più curiosa della grande capacità di attrattiva che questo luogo esercitava nel 1800, ma decine e decine di altre persone (viaggiatori, studiosi, regnanti ecc) vennero a Bassano per vedere le meraviglie di quello che così Filippo Barker Webb aveva lapidariamente descritto nel 1840 “il possède un des jardins de botanique les plus remarquables de L’Italie”. Il luogo, dicono le cronache, era straordinario e così lo descriveva Ottone Brentari nel 1885: “aggirandosi nel giardino, e nelle sue serre sorprendenti, pare al naturalista di trovarsi ora nelle calde regioni dell’India o del Messico, ora sulle falde delle Ande, ora nelle gelide contrade del nord”. Ragionare su un piccolo dato arido può forse far capire meglio: le tremila specie che arrivarono a contenere i suoi index seminum. Di cosa si trattava? Parolini stampava con cadenza biennale, per distribuirli in tutta Europa, gli elenchi che contenevano tutti i semi, raccolti nel proprio giardino, che era in grado di scambiare con altri collezionisti o con altre istituzioni (orti botanici, università ecc). Ebbene, provate ad immaginare che ricchezza di svariate fioriture doveva possedere (si dice fino a 8-9000 specie diverse coltivate) e che macchina organizzativa aveva saputo mettere in piedi per poter soddisfare, per chiunque lo volesse, la richiesta di alcune bustine di semi tra le 3000 specie diverse che metteva a disposizione.












Alberto Parolini morì nel 1867 e questa sua meraviglia andò in eredità alla figlia Antonietta (una seconda figlia, Elisa, sposò il grande alpinista britannico John Ball, uno dei pionieri delle Dolomiti) che continuò gelosamente a custodire e a migliorare il giardino. In quegli anni venne anche il riconoscimento che lo qualificò come Monumento nazionale. Poi, forse la morte del capogiardiniere Parisotto, forse l’età avanzata, la indussero a lasciare tutto al proprio figlio Alberto Agostinelli Parolini. Non ci sono prove certe, ma molte fonti indirette fanno ritenere che in questi anni sia avvenuta la svolta: da giardino botanico a parco signorile, con conseguente abbandono delle collezioni. Alberto Agostinelli Parolini, a sua volta, cedette in lascito il luogo al Comune di Bassano che ne divenne proprietario, dopo alcune controversie, nel 1931. Un inventario di acquisizione ci consegna un giardino ancora molto bello, ma ormai senza più nessuna delle pregiate coltivazioni che lo caratterizzavano. Il resto è storia breve e recente. Il Comune ne fece un giardino pubblico che via via andò ancor più impoverendosi nonostante le cure del fidato capogiardiniere Piero Carletti. Giostre, spettacoli e feste pompieristiche furono le nuove attrazioni al posto della bellezza e della rarità delle piante. Addirittura negli anni ’50 ne venne distrutta una parte per ricavarne un’arteria stradale. E poi ancora anni tristi, tra alti e bassi. Qualche allarme è venuto ripetutamente da gruppi di cittadini (compresa una mostra storica del club bassanese International Inner Wheel nel 1989), per alcuni anni ha operato anche una Associazione Amici del Giardino Parolini elaborando proposte ed attività, ma senza produrre negli una significativa inversione di rotta.








Oggi Il Giardino di Alberto Parolini è, come detto sopra, un giardino pubblico. E’pochissimo frequentato nel tempo libero e totalmente ignorato come possibile meta educativa e culturale. Dell’antico e incredibile patrimonio verde permangono una settantina di specie arboree diverse, fortunatamente con alcuni elementi di pregio sopravvissuti, tra specie rare altrove ed altre con individui monumentali. Fiore all’occhiello è un gruppo di esemplari del Pino che porta il nome dell’antico “padrone di casa”, il Pino paroliniano, un’entità scoperta dal Parolini sui monti della Turchia.











BIOGRAFIA



Alberto Parolini Botanico [Bassano 1788 / 1867]

Nato nel 1788 a Bassano, sin dall'età giovanile Alberto Parolini dimostrò spiccate attitudini e decisi interessi per il mondo della natura, passione del resto non nuova in famiglia.
Le opportunità offerte dal cospicuo patrimonio fondiario e l'inclinazione per la botanica manifestatasi già nel padre e ancor prima nel nonno e nello zio, gastaldi delle monache benedettine di San Girolamo in "Borgo del Lion", costituiscono gli ingredienti iniziali del ricco itinerario culturale lungo il quale si snoda la vita di Alberto Parolini, a cominciare dalla più giovane età.
A questi elementi si aggiunsero certo altri fattori importanti, come la vicinanza e la guida di Giambattista Brocchi che aveva entusiasmato il futuro naturalista di appena otto anni con la pubblicazione, avvenuta nel 1796, di un libretto intitolato "Trattato delle piante odorifere e di bella vista da coltivarsi ne' Giardini".
Orfano di madre a soli quattro anni, studiò dapprima presso il Seminario di Padova per passare poi agli studi universitari nella stessa città e, successivamente, a Pavia.
La famiglia, conosciuta come Parolin, proveniva da Rosà dove se ne trova traccia a partire dal XVI secolo e solo in seguito all'ammissione di Francesco, il padre del futuro naturalista, in seno al Consiglio cittadino acquistò titolo nobiliare e proprio con Alberto il cognome diventò Parolini.
Lo stemma della famiglia, rappresentato da un paiolo sormontato da una colomba che ha nel becco un ramoscello, sta forse a testimoniare il mestiere di costruttori di paioli, essendo "parolo" il termine dialettale da cui il nome ha origine.
E' certo, comunque, che fu grazie al commercio di olio e sale, alla partecipazione ad imprese commerciali e agli oculati investimenti immobiliari, che i Parolin accumularono capitali tanto ingenti da inserirsi tra le più antiche famiglie bassanesi, rispetto alle quali potevano in genere contare su un  trovò ad ereditare una vera fortuna in denaro, terreni e proprietà immobiliari. Allo stesso anno è databile l'incontro a Venezia con Filippo Barker Webb, un naturalista inglese al quale fu legato da un'amicizia fraterna per l'intera vita.


Negli anni immediatamente successivi ebbe inizio una serie di viaggi a scopo scientifico per l'intera Europa, con soggiorni a Londra e a Parigi città in cui poté stringere legami con i maggiori centri della cultura scientifica internazionale, tanto da risultare uno dei soci fondatori della Società geologica di Londra.
Il viaggio più esaltante dovette essere quello intrapreso nel 1819 con l'amico Webb attraverso la Grecia e l'Asia Minore, viaggio dal fascino indicibile per un uomo che alle conoscenze scientifiche univa il gusto e la curiosità nati dalla frequentazione dei testi di Omero cui gli studi universitari patavini riservavano un'attenzione particolare.
Fu proprio da questo viaggio che riportò le pigne da cui sarebbe nato il pino che porta il suo nome, il Pinus parolinii.
Se l'interesse per la botanica era sbocciato fin da giovanissimo, solo negli anni successivi al viaggio in Inghilterra del 1817 vanno datati i primi interventi nel giardino all'italiana che il padre aveva costruito e di cui è testimonianza il rilievo mappale fatto da lui stendere poco prima della morte. L'intervento, attuato secondo il gusto romantico dell'epoca che ha i suoi alfieri in Ippolito Pindemonte (Sui giardini inglesi e sul merito in ciò dell'Italia), in Cesarotti, in De Visiani (Delle Benemerenze de' Veneti nella Botanica) inserisce a pieno titolo Alberto Parolini nella temperie culturale del momento e nel dibattito letterario-filosofico relativo alla tematica dei giardini e, per Bassano, ne fa il precursore del giardino romantico, all'inglese.
Al miglioramento del giardino lavorò instancabilmente, arricchendolo di specie arboree e ampliandone la caratteristica di orto botanico. Lo protesse con una cortina muraria e costruì verso le Fosse l'ingresso con il cancello lanceolato fissato a due poderose colonne di stile dorico prive di capitello, in sintonia con il "rovinismo scenografico" caratteristico del tempo. Con il 1834 si può considerare ultimata la sistemazione dello spazio, diviso in giardino romantico e in "Hortus botanicus", che acquisterà straordinaria notorietà e sarà visitato non solo dagli studiosi europei, ma da personalità del calibro dell'Imperatore d'Austria Francesco I.
Dei sei figli avuti dalla moglie Giulia Londonio, sposata quando il Parolini aveva quarantasette anni, sopravvissero solo Elisa ed Antonietta che andarono spose rispettivamente al celebre naturalista irlandese John Ball e al nobile bassanese Paolo Agostinelli.
Dopo la morte del naturalista avvenuta nel 1867, fu la figlia Antonietta a proseguire con grande passione ed intelligenza l'attività del padre, lasciando poi erede universale il figlio Alberto Agostinelli che nel 1904 ottenne l'autorizzazione ad aggiungere il cognome del celebre nonno.
Alla sua morte, avvenuta nel 1927, il complesso botanico e le case passarono al Comune di Bassano secondo la volontà testamentaria, dopo una lunga disputa con i famigliari.
Dell'intensa attività in campo botanico di Alberto Parolini è opportuno elencare, a chiusura di questa sintetica presentazione, almeno i principali parchi nati dalla sua instancabile opera.
Due, uno ad Oliero e uno a sud dell'ex palazzo Polidoro confinante con l'Istituto don Cremona, sono oggi scomparsi; altri due, il Giardino Parolini e il parco della ex villa Diedo, a Cusinati, pur con trasformazioni e interventi dannosi o inopportuni, costituiscono ancora una valida testimonianza di un aspetto rilevante della cultura e della storia del nostro paese.

Non è forse inopportuno ribadire che tutti, pubblici amministratori e privati cittadini, dovrebbero essere tenuti a fare proprie le indicazioni contenute nella "Carta dei Giardini storici", conosciuta anche come "Carta di Firenze", che considera ogni giardino storico un vero e proprio monumento vegetale che, presentando un interesse pubblico dal punto di vista culturale e artistico, va conservato e tutelato nel pieno rispetto delle regole elencate nel documento stesso.
                                                                                                                         Massimo Caneva








"Mira, la puerta abierta del jardín nos invita, no llegar a hacer por lo menos un paseo? El jardín del conde es famoso no sólo en Lombardía y Venecia, sino en toda Europa, aunque en ella no hay otra cedro del Líbano, similar a lo que está delante de nosotros no sin razón: se llama Pinus hecho de parolinii, el semillas fueron traídas desde el monte Ida por él mismo .... También hay chinos con tintes de oliva, y aquí es un Ginkgo biloba, incluso tan alto como un olmo ha visto nunca, y hay una Styrax, una benzoina Laurus, un vitex agnus-castus .... ".


Estas líneas, que continúan con citas de otras plantas y grandes gritos de asombro fueron escritas en 1856 por el poeta Henry James al final del diario del viaje que hizo, muy a pie, de Karlsruhe a Bassano del Grappa. Estaba caminando a esto, nuestra ciudad de Venecia específicamente para visitar el Jardín Botánico creado por Alberto Parolini (1788-1867). Este es quizás el testimonio más curiosidad por la gran capacidad de atracción que ejerce este lugar en 1800, pero docenas y docenas de otras personas (viajeros, eruditos, gobernantes, etc) llegaron a Bassano para ver las maravillas de lo que Philip Barker Webb tenía tan sucintamente en 1840 describió el "posee un des Jardins de les plus remarquables Botánico de L'Italie". El lugar, dicen las crónicas, fue extraordinario y así lo describió en 1885 Latón Brentari: "deambulando por el jardín, y los invernaderos en su naturalista increíble, parece estar ahora en las regiones cálidas de la India o México, ahora en las estribaciones de los Andes , ahora en las heladas tierras del norte ". El razonamiento en un islote como quizás se puede entender mejor: tres mil especies que llegaron a contener su Seminum índice. ¿Qué era? Parolini impresa cada dos años, para su distribución en toda Europa, las listas que figuran todas las semillas, recogidas en su jardín, que era capaz de intercambiar con otros coleccionistas u otras instituciones (jardines botánicos, universidades, etc.) Bueno, trate de imaginar la riqueza de las diversas floraciones tenía que tener (lo dice hasta 8-9000 especies cultivadas) y la máquina organizativa había sido capaz de poner en su lugar para reunirse, para cualquier persona que lo quería, la llamada por algunos paquetes de semillas entre los las 3000 especies diferentes que se ofrecen.




lunedì 19 marzo 2012





VICENDE



EVENTOS – ÉVÉNEMENTSEVENTSСОБЫТИЯ - イベント VERANSTALTUNGEN - 活動



di Sergio Sartori A.F.I. B.F.I.


Spazio espositivo "PORTA CASTELLO" di Marostica Fotografia 1979


dal 19 Marzo 2012

aperto tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì 8,00/19,00 escluso Mercoledì pomeriggio
apertura Sabato e Domenica 10/18 – Lavasecco La Suprema Via 4 Nov. 2 Marostica




Il tempo, le cose, gli uomini.

Il tempo indiscusso padrone delle cose, degli uomini, di tutte le vicende. Vicende negative. Vicende positive.

Le cose che mutano senza un giorno uguale all’altro, una sola epoca,una sola matrice. Il degrado del tempo. Il risorgere che nel tempo si identifica con un nuovo presente, e a volte un impensabile sviluppo legato alla volontà di continuare a essere e del continuo divenire.

Gli uomini che nel trapasso trovano un tempo infinito ed un riposo eterno. Gli uomini che nel tempo vedono il futuro.

E la natura che con il rinnovarsi delle stagioni, sembra essere l’unica sfida al tempo.

L’anima il cui destino è l’eternità, rinchiusa nel corpo che ne è sarcofago, amatissimo sarcofago, ha occhi per i contenuti, ha occhi per le visioni. Quando queste visioni si danno forma portiamo dentro e fuori di noi immagini. E vedere con gli occhi del corpo le stesse cose, le stesse trasparenze, frutto delle visioni, parto dell’anima. E poi prendere queste cose e portarle sotto lo sguardo di tutti, comunicare agli altri le nostre sensazioni.

Bianco e Nero. Colori. Gli occhi, solo gli occhi vedono la differenza.

I colori che nel passato hanno fluidificato il loro essere e che sono morti con la morte, hanno lasciato lo spazio al nero. Anche i grigi sono pochi, assai pochi. I bianchi, il cui compito, alla fine, è solo quello di rimarcare i neri. Colori che nell’oggi riempiono ogni spazio. Tanti colori, sembrano esserci tutti. Morbidi, intensi, dolci, aspri. Sono vita di un presente che ci appartiene. Sono il fondamento, l’essere stesso di quel futuro che rende gioioso il presente.

la parte in bianconero quì ...
http://www.flickr.com/photos/sergiosartori/sets/72157628037986091/





lunedì 12 marzo 2012

“PORCELAIN UNICORN"

Il regista  inglese Sir Ridley Scott ha lanciato un Concorso Mondiale per realizzazione un di film con tema:  " Dittelo alla vostra maniera!" , concorso indirizzato all'attenzione di quelli  desiderano diventare registi.
Più di 600 concorrenti si sono iscritti ed hanno  partecipato al  concorso.  Le condizioni imposte per partecipare erano le seguenti... La lunghezza del film presentato non doveva superare i 3’ minuti.  Il testo non  doveva avere più di 6 righe  Il soggetto presentato doveva  essere  avvincente.
Il regista Keegan Wilcox  è stato il grande vincitore con il suo film intitolato: “PORCELAIN  UNICORN"                                         
Per capire perché questo film ha vinto a pieni voti, clicca su questo link...
The British director Sir Ridley Scott has launched a World Competition for construction of a film with the theme: "Dittelo your way!" , A competition addressed to the attention of those wishing to become directors.

 More than 600 competitors have registered and have participated in the competition. The conditions required for participation were as follows ... The length of the film submitted should not exceed the 3 'minutes. The text should not have more than 6 lines must be made ​​the subject exciting.

 The director Keegan Wilcox was the big winner with the film called "PORCELAIN UNICORN"

 To understand why this film has won top marks, click on this link ...
---------------------------------------
O diretor britânico Sir Ridley Scott lançou uma competição mundial para a construção de um filme com o tema: "Dittelo sua maneira" , Uma competição dirigida a atenção daqueles que desejam se tornar diretores.

 Mais de 600 competidores se inscreveram e participaram na competição. As condições necessárias para a participação foram os seguintes ... O comprimento da película submetida não deve exceder minutos a 3 '. O texto não deve ter mais de 6 linhas deve ser objecto emocionante.

 O diretor Keegan Wilcox foi o grande vencedor com o filme chamado "PORCELANA UNICORN"

 Para entender por que esse filme ganhou nota máxima, clique neste link ...

Mostra Fotografica da "ailis" Marostica