giovedì 31 marzo 2016

POSTURE di Arianna Donadello

POSTURE 

Immagini di Street Photograpy di Arianna Donadello

giovanissima fotografa di Marostica Fotografia 1979 

e figlia d'arte, nella nuova mostra allo 

Spazio "Porta Castello" di Marostica












lunedì 29 febbraio 2016

La Via Lattea di Giorgio Crestan

Nuova esposizione fotografica allo 

Spazio Espositivo Porta Castello

"La Via Lattea" di Giorgio Crestan














lunedì 1 febbraio 2016

I Mestieri de'na volta - di Lucia Todisco






Sono gesti antichi quelli che si ripetono tra le dita di mani rugose.
Sono gesti veloci che scandiscono il passare delle ore davanti a un fuoco acceso nelle sere d'inverno.
Sono gesti pazienti che si susseguono mentre ci si racconta la giornata di bocca in bocca.
Sono i gesti sapienti di persone che vivono a cavallo di due secoli.
Sono i gesti dei mestieri di una volta.
10 scatti per raccontare l'arte di un mestiere che nelle nostre zone tutti conosciamo, da bambini tutti abbiamo visto una nonna intrecciare la paglia per creare capelli e borse.
In queste 10 foto ho voluto raccontare la relazione che si instaura tra due attori di questastoria antica: colui che crea e colui che compra un oggetto finito fatto a mano.
                                                                                                                              Lucia Todisco












martedì 5 gennaio 2016

MarFot79: spazio espositivo "Porta Castello" - Veronica Bassani - dal 1 al 31 Gennaio 2016



SOLDATO VIRGILIO BASSANI


di Veronica Bassani

Virgilio Bassani nasce nel 1989, fratello di Arturo e Mario, il mio bisnonno.
Nel 1917 partecipa alla prima e seconda battaglia sul Monte Ortigara, 
dove viene ferito, morendo nel Giugno di quell'anno.

La sua vicenda è sempre ricordata all'interno della mia famiglia così, 
nell'estate del 2014, decido di ripercorrerla, visitando i luoghi in cui ha
combattuto, in cui e morto e in cui e stato sepolto.

"SOLDATO VIRGILIO BASSANI" è dedicato alla sua memoria,
ma vuole essere anche un omaggio alla memoria del "soldato universale",
di quanti sono anonimamente morti in battaglia e non hanno avuto nessuno
che dedicasse loro un ricordo di questo tipo.




 


 

 

 

 

 



lunedì 1 giugno 2015

Dipingere con le ombre

Dipingere con le ombre
di Giovanni Tisocco

Le ombre ... elementi compositivi tanto da poter essere considerati come il punto focale della nostra immagine, come il soggetto. L’introduzione di un’ombra nella realizzazione della scena della nostra foto aggiunge una “dimensione” di creatività e rende l’immagine più visuale, più facile da essere letta da un osservatore, senza dimenticare che la presenza di un’ombra è in grado di trasformare un’immagine piatta, bidimensionale, in qualcosa di più vicino alla percezione visiva dell’occhio umano, aggiungendo profondità e, quindi, una terza dimensione all’immagine.
Le ombre vivono... ,  per ogni attimo che passa  cambiano .... si muovono... trasformano un immagine,  una composizione ... 













nato nel 1961 ..mi avvicino con vera passione alla Fotografia verso i 30 anni  di età . Una passione nata con la conoscenza del maestro Franco Fontana  a cui mi sono ispirato. Le foto paesaggistiche sono state la mia prima grande passione  che per anni mi ha affascinato e accompagnato nella conoscenza della fotografia. Partecipo con entusiasmo a  corsi e Backstage fotografici che mi aiutano ad apprendere le nozioni principali della Fotografia. Negli ultimi anni scopro l'Arte  del minimalismo ..  ( di cui ne vengo attratto ) ,  tendenza artistica nata principalmente degli Stati Uniti negli anni sessanta e settanta. L'arte minimalista, come da definizione, si basa sulla riduzione della realtà: l'arte è puramente astratta, oggettiva ed anonima.
E  come una filosofia di vita,  i minimalisti si concentrano su pochi elementi essenziali della vita, generatori di  semplicità ed eleganza. L ’interesse artistico non è al significato dell’immagine in sé, ma alla tensione tra i materiali e le forme. e al loro comportamento nello spazio. Una fotografia apparentemente “fredda”, ma che l’osservatore può interpretare con la sua personale sensibilità, liberandosi dai codici di lettura convenzionali.
In poche parole ..luci , ombre, colori , forme e geometrie  ....un mix di elementi che abbraccio in modo forte ed entusiasmante esprimendo me stesso e cercando di comunicare qualche emozione . 



https://www.facebook.com/giovanni.tisocco
https://youpic.com/photographer/giovannitisoccophoto/giovannitisocco-from-vicenza-italy?flow=pic
http://121clicks.com/showcases/abstractive-minimalism-in-photography-by-giovanni-tisocco



Mostra Fotografica da "ailis" Marostica